UNA NAZIONE CHE NON
SI RAVVEDE NE DETERIORA LA SUA…
DEMOCRATICITÀ
ALLONTANANDOSI DA OGNI POSSIBILE RIPRESA
Sarà forse retorico
ma vale la pena ribadire che in Italia la cosiddetta e tanto decantata
democrazia, garanzia di diritti e libertà, è sinonimo di ipocrisia poiché sono sempre
più duri a morire i fenomeni della destabilizzazione politica e sociale
di Ernesto Bodini
Parlare di scandali in Italia è come
emettere un quotidiano bollettino di guerra e, coloro che li hanno provocati e
li provocano commettendo reati di varia entità e natura, pare non farsene un
problema, quasi sicuramente consci che nel nostro Paese si può delinquere con
la non certezza della pena. E quel che è peggio lo Stato (ossia determinate
persone che lo compongono) non riescono a ridimensionare i fenomeni della
destabilizzazione politica e sociale, e men che meno a contenerli.
Personalmente ho la netta sensazione che non si voglia intervenire in modo appropriato e radicale, non solo per
l’eccessivo “garantismo” della Magistratura e che applica i Codici in gran
parte con una certa discrezionalità e con effetti a dir poco devastanti, ma
anche le incompetenze dei cosiddetti “decisori”. A riprova di ciò, molti criminali
sono a piede libero o sottoposti e detenzione attenuata (ai domiciliari,
braccialetto elettronico, etc.), mentre i numeri degli innocenti finiti in
carcere (solo quelli intanto risarciti dallo Stato) dal 1992 al 2018 sono stati
oltre 27 mila, ossia una media di tre al giorno: vale a dire che ogni otto ore uno
di noi va in galera anche se non ha commesso alcun reato. E ciò senza contare i
129 mila processi prescritti nel 2017, dei quali quasi 100 mila si sono
prescritti prima ancora di arrivare in tribunale. E che dire, poi, dell’altrettanto
vergognoso fenomeno che è la corruzione? Il nostro è il Paese tra quelli
occidentali con il più alto tasso di corruzione, ovviamente soprattutto in
ambito pubblico; ed è dato a sapere che ogni anno perdiamo oltre 236 miliardi
di ricchezza, ossia circa il 13% del Pil, pari a 3.903 euro per abitante. E per
estensione, l’Unione europea perde per corruzione 904 miliardi di euro di
prodotto interno loro, inclusi gli effetti indiretti come le mancate entrate
fiscali e la riduzione degli investimenti esteri. Un malaffare politico-sociale
che include anche l’evasione rappresentata da un perdita di ben 119 miliardi di
euro. Dunque, solo cifre? Non direi, perché pur determinando il peso di una
situazione, i governanti dimostrano spesso improvvisazione ed incompetenza
dettate dalla presunzione di saper meritare lo scranno parlamentare cui sono stati
destinati; senza contare che prima di esercitare tale ruolo dovrebbero essere
sottoposti ad un approfondito esame, prima interiore e poi concettuale. Ma ciò
non è mai avvenuto e non avverrà mai proprio perché fa comodo a tutti (ed è più
semplice) promettere per farsi eleggere e, in taluni casi, essere eletti per
automatismo… a seconda della movimentazione politica del momento. Ricordo che
sino a non molti anni fa essere inquisiti (politici e non) e messi alla berlina
da una testata giornalistica per avere commesso un reato, l’interessato avrebbe
patito non poco l’onta della vergogna subendo conseguenze anche devastanti per
sé e per la sua famiglia (figuriamoci gli innocenti, sic!). Oggi, invece, la
carcerazione e la menzione sui giornali quasi mai producono tali effetti; anzi,
in non poche occasioni gli interessati assumono un tono ancorché di arroganza e
spavalderia rigettando ogni propria responsabilità. A conti fatti le pecche nostrane
sono talmente tante e perpetue che, anche rivedendo i quattro Codici, la
situazione della governance politica italiana non subirebbe alcuna metamorfosi…
se non in peggioramento. Si dice che le verità non danneggiano mai una giusta
causa, ma vanno dette nel momento più opportuno. Il difficile è stabilire quale
è il momento più opportuno. E a me sembra proprio questo…, peraltro senza fine!
Commenti
Posta un commento