LA CARTA COSTITUZIONALE A
TORINO DIVENTA “INTERNAZIONALE”
Una popolare e lodevole
iniziativa ma che necessiterebbe ulteriori approfondimenti
per comprendere la
persistente “dicotomia” tra lo scritto e la messa in pratica
di
Ernesto Bodini
Ci
risiamo. O meglio, persiste la convinzione (sia pur da rispettare) che
diffondere la conoscenza della Costituzione sia un toccasana, tanto che a
Torino (come si evince dal quotidiano La Stampa del 23 ottobre scorso) la
“preziosa” Carta è stata tradotta in 11 lingue: albanese, arabo, cinese,
francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, filippino e bengali)
che sarà distribuita nei prossimi giorni a 3 mila studenti delle scuole della
zona sud della città. Questa iniziativa, per certi versi democratica oltre che
lodevole dal punto di vista culturale, rientra nel progetto “La Costituzione per tutti” ad opera di
Anpi e Eataly i cui rappresentanti sono stati “sollecitati” da insegnanti e
genitori soprattutto degli alunni stranieri, ad aprire un dialogo con loro e
con la comunità. Questa versione divulgativa “multilanguage”, può certamente
essere letta come una innovazione di uno sviluppo etnico-sociale per favorire
l’inserimento della popolazione straniera nel nostro Paese, in particolare
nella città subalpina; inserimento che diventa sempre più fattibile se nel
rispetto dei principi della Carta istituzionale, ma senza nulla togliere alla
“civile” iniziativa, la stessa ritengo che necessiti qualche osservazione. Ho
esordito con il «ci risiamo» perché
non riesco ad immaginare quanto potrà essere fattibile la comprensione dei 139
articoli e XVIII Disposizioni transitorie del prezioso Documento che di fatto
resiste da settant’anni, anche se chi sarà deputato a spiegare non mancherà
certo di semplicità discorsiva e magari anche di esempi esplicativi... In tal
senso credo sia opportuno, però, rammentare ai destinatari “docenti” e
giovanissimi “discenti” (e perché no, anche all’intera comunità di cui fanno
parte) che Piero Calamandrei (1889-1956, nella foto), giurista e uno dei Padri
della Costituente, invitava le nuove generazioni affermando: «Dovunque è morto un italiano per riscattare
la Libertà e la Dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la
nostra Costituzione». L’invito proseguiva nella relazione che tenne a
Milano il 26 gennaio 1955, rammentando (riferendosi all’art. 3): «... è compito della Repubblica rimuovere gli
ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e
l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica,
economica e sociale del Paese».

Commenti
Posta un commento