L’ARTE
ESPRESSIVA DELLA CINEMATOGRAFIA CHE NON ESCLUDE L’HANDICAP
Il
dovere di rievocare una manifestazione per “valorizzare” la
Persona
disabile in tutto il suo essere... senza limiti e confini
di
Ernesto Bodini
È da
un po’ di tempo che non si leggono rassegne di filmografia al cui centro si
“impone” (a pieno titolo) l’handicap come soggetto protagonista. Eppure, anche
questa realtà fa parte del tessuto sociale il cui valore-contributo esprime la
necessità di superare l’ideologia del cosiddetto diverso... Evidentemente
figure di disabili disposte a far parte di un copione per una trama, specie se
impegnativa, non sono facilmente disponibili; tuttavia, basterebbe fare un po’
di ricerche per individuare qualche iniziativa che negli ultimi due-tre decenni
hanno contribuito a “mettere in luce” con la cinepresa messaggi di socialità e
di uguaglianza. Fra queste ricordo che il Comune di Torino nel 1993 organizzò
il I° Festival europeo cinema handicap “Noi
e gli altri”, il cui bilancio fu decisamente positivo. Sotto l’insegna
emblematica di questo titolo si poterono proporre nuove esperienze che
avrebbero facilitato una operazione culturale tali da andare oltre la
manifestazione. Ma perché questa iniziativa tanto da meritare addirittura un
vero e proprio “Festival”? Il parere degli organizzatori evidenziò che le
persone che hanno delle difficoltà (motorie e/o sensoriali) sentono il peso
della emarginazione, soprattutto quando vengono discriminate (oggi più che mai,
nda) nella scuola e nel lavoro, ma anche quando non possono usare, come tutti
le opportunità ludico-ricreative, occupazionali, sportive e culturali. Fu una
iniziativa prima in assoluto in Italia, promossa dall’assessorato alla Sanità e
all’Assistenza della provincia subalpina, in collaborazione con vari enti ed
associazioni. Delle 45 pellicole prodotte da cinque Paesi e presentate alla
rassegna, 14 furono selezionate dalla giuria, e 12 risultarono fuori concorso. Il
film, dell’88, e della durata di circa 43 minuti, è una storia d’amore
raccontata con grande sensibilità e tratti di ironia in “Note a margine”, del regista bergamasco Alberto Preda (oggi
scomparso) che conquistò il premio, tanto che vale pena rammentare la trama. “Walter, il protagonista del film, è un uomo
con gravi problemi di mobilità, di gestualità e di comunicazione verbale; per
questa ragione, e per pregiudizio (fatto non insolito, nda), è quasi considerato incapace di pensare e
di provare sentimenti. Ma invece, lui, è un uomo con tutti gli interessi, i
sentimenti e i desideri di un adulto “normale”. In palestra è circondato da
assistenti giovani e graziose, ed appare ben presto evidente la difficoltà di
una sessualità difficile da vivere nella condizione di persona con handicap”. Il
film affronta questa problematica descrivendo (senza edulcorazioni) il
progressivo e difficoltoso dialogo che si instaura tra il protagonista (un
disabile fisico che interpreta se stesso) e l’assistente più giovane, e si
conclude quando le loro parole e i loro pensieri incominciano ad intrecciarsi.

Commenti
Posta un commento