LA
STORIA DI ALBERT B. SABIN NEL
FLUIDO ROMANZO DI SARA RATTARO
Una lettura
che emana saggezza e ottimismo,
particolarmente
indicata per gli adolescenti
di Ernesto Bodini
Tra
fake news e “insistenti” verità sul tema vaccini e vaccinazioni è sicuramente
un toccasana richiamare alla memoria il padre dell’antipolio, ovvero l’illustre
scienziato polacco, naturalizzato statunitense, Albert Bruce Sabin (1906-1993).
E ciò è anche merito della biologa e scrittrice Sara Rattaro che ha dato alle
stampe il fluidissimo romanzo Il
cacciatore di sogni – La storia
dello scienziato che salvò il mondo (Ed. Mondadori, 2017, pagg. 173, € 15,00).
L’originalità di questo lavoro letterario, peraltro particolarmente indicato agli
adolescenti, sta non solo nella “rievocazione” di un scorcio della personalità
di Sabin e del suo lavoro, che tanto gli fece onore per utilità sociale e
dedizione filantropica (non ha mai voluto brevettare il vaccino antipolio che
porta il suo nome, debellando quasi totalmente la patologia nel mondo) ma anche
nella scelta di esporlo con un racconto idealizzato tra due principali protagonisti
durante un viaggio aereo (Barcellona-Italia): Luca, un giovane che sogna di
diventare un famoso pianista (accompagnato dal fratello Filippo e dalla loro mamma),
e il suo eroe, un uomo anziano dalla barba bianca che occupa il sedile accanto
al suo. Ed è proprio questo anziano signore che a un certo punto, poco dopo il
decollo, chiede al ragazzino se poteva raccontargli una storia. Ha inizio così
un intenso dialogo, fitto di aneddoti e vicissitudini che affascinano il suo
giovane ascoltatore, sempre più ignaro della personalità di questo umile
compagno di viaggio e dall’espressione paterna... Dalla coinvolgente lettura di
questo libro da sogno misto ad una fantastica realtà, emerge anche qualche
aspetto esistenziale del giovane Luca che, con una mano ingessata per un piccolo
incidente tra fratelli, manifesta tutta la sua preoccupazione sulla possibile
compromissione del suo futuro di pianista. Un pensiero che ogni tanto si
interrompe per seguire con avida curiosità il sempre più coinvolgente suo interlocutore,
come pure il suo pensiero per la giovane... amica Licia.
Un
lungo dialogo fra le nuvole dove trovano spazio sogni e realtà che l’anziano
signore ha voluto lasciare in eredità al giovane Luca, ma anche a tutti noi
che, a distanza di anni, godiamo della sua scienza e della sua generosità.
Anche se la Rattaro ha scelto di tramutare in romanzo alcuni passi di una
storia tanto cara alla collettività, nelle sue pagine si colgono i messaggi più
significativi che richiamano alla memoria l’opera “I cacciatori di microbi” dello statunitense Paul de Kruif
(1890-1971), un best seller degli anni ’30-’40 che ispirò e coinvolse Sabin
tanto da dedicarsi alla ricerca e allo studio dei virus. I due titoli, l’uno
reale e l’altro ideale, rappresentano in quest’opera letteraria un binomio di
intelligente lungimiranza, tanto che mai più felice profezia si concretizzò con
il lavoro di Albert Sabin. Un scienziato, un padre e un uomo che non solo
merita essere citato ogni volta nelle sedi accademiche, ma anche nel più comune
impegno letterario, per giovani ed adulti. Proprio come la giovane autrice
genovese ha saputo fare, dando al romanzo quel tocco di riverenza e
riconoscenza per chi ha dedicato la propria esistenza a beneficio di tutti i
bambini del mondo. E io credo che sia compito di chi scrive trasmettere certi
valori, perché anche un “semplice” romanzo, contribuisce al sapere umano.
Memorie in carta dell’umanità.
Grazie di cuore!
RispondiEliminaSara