IL
“BON TON” DELLA COMUNICAZIONE È SEMPRE PIÚ DI POCHI
Le
“performance” televisive non di rado sono spregiudicate a
discapito
dell’etica, della professionalità e del rispetto altrui
di Ernesto Bodini
Nell’era
della comunicazione tutti si arrogano il diritto, se di diritto si può parlare,
di esternare pensieri, opinioni, considerazioni, critiche e magari anche...
sentenze. Cosa diversa, invece, è diffondere notizie: da quelle di generale
utilità a quelle mirate ad un pubblico di questo o quel settore. Di questi
tempi la libertà di comunicare si è estesa all’inverosimile, e questo per via
della disponibilità di internet e dei vari social network attraverso i quali è
sempre più difficile (se non impossibile) un controllo delle notizie, che non
di rado rasentano le cosiddette fake news. Mentre sulla carta stampata ciò che
viene scritto resta, e quindi visibilmente deducibile e al tempo stesso non
modificabile, con la comunicazione verbale attraverso incontri come tribune e
talk show televisivi si è più inclini ad “aggredire”, spesso anche in diretta,
i cui protagonisti invitati ad esporre solitamente sono moderati da un
conduttore, giornalista o non necessariamente giornalista... talvolta
“asservito” al sistema! Ma c’é da rilevare, ormai da troppo tempo, che nel
nostro Paese (e forse anche in altri) l’eccessiva libertà nel comunicare è “favorita”
dal troppo libero arbitrio, ossia non solo ognuno può dire ciò che vuole senza
alcuna remora, ma soprattutto in non pochi casi il modo di comunicare verbale
diventa una “performance” che va al di là dell’etica e del rispetto fra le
parti, pubblico fruitore incluso. Sono ben note a tutti le aggressive
performance e gli insulti che ledono la dignità dell’essere umano da parte del
noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, invitatissimo ospite in diversi programmi televisivi
e talk show in emittenti a diffusione nazionale. Avvalersi di questa
“autorevolezza” identificata in notorietà e permissivismo sino a trascendere
nella più estrema volgarità, non solo è indice di dispotismo ma anche di
disprezzo verso gli stessi suoi interlocutori.

Commenti
Posta un commento