CONVEGNO SISMED

La Sismed a Torino per un convegno multisciplinare

PIÙ SINERGIA E PIÙ CULTURA PER IL SUPERAMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE
VOLTE AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

di Ernesto Bodini 


Ormai le cifre sono certe: oltre 1 milione i pazienti “cronici” assistiti in Italia  in Rsa, con assistenza domiciliare o in Centri per le cure palliative e strutture per il trattamento delle post-acuzie/riabilitazione. Ciò a fronte delle persone non autosufficienti (2,5 milioni) e dei 4 milioni, circa, di disabili. Un piccolo esercito di malati che hanno richiamato l’attenzione del mondo sanitario e scientifico, tant’è che a Torino si è tenuto nei giorni scorsi un convegno su “La qualità della vita nel paziente con patologia cronica”, a cura della Sismed presieduta da Gabriele Catena (cardiologo), e da Bruno Bertagna (sul podio) medico di famiglia (d’ora in poi MMG), referente per la sezione piemontese. Se i nostri doveri verso la salute implicano la prevenzione delle patologie, altrettanto devono attendere ad un più mirato trattamento delle cronicità, per il quale è auspicabile la multidisciplinarietà degli interventi. «Oggi il medico – ha spiegato il dott. Catena – tende a “disaggregare” il paziente, ossia a non vederlo olisticamente sotto vari aspetti specialistici; mentre, al contrario, deve fare il medico di medicina generale il quale a sua volta è spesso... disorientato». Ma la cronicità delle patologie incombe anche sulle ormai altrettanto (“croniche”) liste di attesa per una visita o per un trattamento terapeutico riabilitativo, sia per gli effetti di molti casi di inappropriatezza che per carenze organizzative e di risorse umane. «La Sismed – ha aggiunto il suo presidente – sta cercando di lavorare sul territorio e per il paziente, avendo in atto per i prossimi due anni il progetto “Un anziano in famiglia”, ponendosi per il paziente, i suoi famigliari e caregiver fornendo risposte che vengono dalla classe medica sul trattamento delle patologie di cui è affetto». Diverse le patologie croniche prese in esame da più specialisti come le cardiopatie, il diabete, le malattie neurologiche, psichiatriche, andrologiche, neurodegenerative ed oncologiche. Il diabete, ad esempio, sul quale è intervenuto il dott. Alberto Bruno (ospedale Molinette di Torino) è la malattia multisistemica più diffusa e sottovalutata, il quale ha inoltre precisato che c’é spesso un ritardo diagnostico (10-20 anni), ed è molto complessa tanto da coinvolgere più specialisti, e la cui prognosi non di rado è sfavorevole con una notevole ricaduta sui costi sociali. Secondo il diabetologo, oltre alla diagnosi tempestiva, per prevenire e/0 contenere gli effetti di questa malattia utili sarebbero una dieta equilibrata, una attività fisica ed un comportamento “educazionale” in armonizzazione con le terapie medico-farmacologiche appropriate. Ma non meno importanti le malattie cardiovascolari, sulle quali è intervenuto il dott. Paolo Angelino (ospedale di Rivoli – To), che ha evidenziato le più ricorrenti sia dal punto di vista dell’approccio diagnostico che terapeutico, in particolare come personalizzare l’intervento medico per il controllo dei sintomi nella cardiopatia ischemica cronica volto ad una migliore qualità di vita. Altrettanto dicasi per le malattie psichiatriche per le quali è intervenuto il dott. Catena sottolineando che, dalla depressione al disturbo della personalità e del comportamento, vi è un sensibile aumento di mortalità sino a quattro volte la popolazione in generale. «Poiché in non pochi casi tali patologie insorgono in età giovane-adulta – è stata la sua esortazione – è opportuno che il medico di famiglia ponga maggior attenzione per una diagnosi precoce, ed un invio agli specialisti di riferimento».

Sulle patologie oncologiche è intervenuto il dott. Alessandro Comandone (nella foto), direttore della S.C. di Oncologia Medica ospedale Gradenigo/Humanitas di Torino, richiamando l’attenzione sul concetto interpretativo della qualità di vita, non di facile interpretazione in quanto la concezione è molto soggettiva. «Nell’ambito dei tumori – ha sottolineato –, proprio perchè  non sono tutti uguali e non tutti hanno la stessa prognosi, tra il massimo di speranza di vita e il minimo di speranza di sopravvivenza sta la qualità di vita, e questo perché cambia il tipo di atteggiamento a seconda del tipo di patologia». Il relatore ha richiamato anche il concetto di cronicizzazione, che ha fatto il suo ingresso in oncologia da circa un ventennio... «Oggi – ha sottolineato l’oncologo – le diagnosi sono più tempestive e più ampia è la disponibilità di cure che vengono epletate in trattamenti pluridisciplinari e, a questo riguardo, la funzione del curante (sia esso specialista MMG) deve saper colloquiare e, quando il caso lo richiede, decidere autonomamente». Quindi, l’era attuale ci offre un vasto panorama di terapie, per lo più personalizzate i cui effetti trovano ulteriore riscontro nelle migliori condizioni igienico-sanitarie e nella maggior consapevolezza dei risvolti sociali. Di questo passo il futuro ci prospetta la cosiddetta “terapia di precisione”, ossia il medico potrà curare un paziente sulla base delle sue caratteristiche genetiche e della patologia di cui è affetto. Nel ribadire il concetto di qualità il dott. Comandone sostiene che la stessa è subordinata al concetto di fatalismo, ovvero la razionale capacità di accettare la propria condizione patologica e la sua cronicizzazione, inclusa la capacità di svolgere i propri ruoli quotidiani psicologici e sociali... «anche se tutto sommato – ha concluso –, la qualità di vita se la crea il soggetto stesso quando si propone di ottenere determinati obiettivi che, se non realizzati, tale esito compromette o potrebbe compromettere la stessa».

Invitato quale relatore, sono intervenuto sulla relazione tra il MMG e il caregiver, precisando che oltre ad essere in aumento le patologie croniche, in non pochi casi è scarsa la competenza del caregiver tale da non poter garantire una adeguata assistenza continuativa al proprio congiunto; trattandosi, quindi, di una nuova emergenza sanitaria e del welfare. A questo riguardo utile sarebbe da prendere in considerazione l’esempio dell’Emilia Romagna che, con la legge regionale n. 2 del 28/3/2014), ha dettato le norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare. Nel citare un caso “emblematico” di caregiver rappresentato dal signor Domenico C. di Torino, che da circa 30 anni assiste con “provata” capacità (sia dal punto di vista gestionale che da quello delle relazioni con il personale sanitario ed infermieristico del territorio) la moglie affetta da una grave forma di Parkinson, lo stesso puntualizza: «Non di rado il modo di intervenire del caregiver, o voglia di fare, è lasciato alla sua... intuizione, magari con interventi non del tutto appropriati. E ciò significa che di volta in volta deve rivolgersi al MMG, piuttosto che andare alla ricerca di uno specialista in quanto possono presentarsi comorbilità e relative necessità di intervento. Pertanto riterrei utile, se non essenziale, provvedere a mettere in atto un “Protocollo” da applicarsi nei confronti del malato e del suo caregiver». In sostanza, secondo il signor Domenico, a capo del Protocollo dovrebbe esserci il MMG il quale, essendo il capofila, con precisa periodicità deve visitare il malato assistito domiciliarmente alla stessa stregua di un medico ospedaliero che quotidianamente (o quasi) visita i pazienti del suo Reparto. Sarà lui, eventualmente, a decidere se il malato avrà necessità di analisi cliniche o di visite specialistiche domiciliari. E poiché tali specialità sono tutte presenti presso le Asl di riferimento, il medico di MMG, “motu proprio”, provvederà a richiedere le visite che meglio rispondono all’episodio clinico che possa presentarsi di volta in volta. In sintesi, se attuata questa forma di “protocollo”, il caregiver potrebbe così assolvere al proprio compito in modo più congruo e con meno dispendio di energie psico-fisiche, senza rischiare di cadere in forme depressive o di scoramento a danno della sua ed altrui salute e benessere. Nell’ambito della cronicità la cura volta come healing (intesa come guarigione) da parte del MMG, può aiutare il paziente ad affrontare la minaccia della “disintegrazione”, recuperando il senso di connessione con il suo mondo e, per quanto possibile, il contatto su di esso. Intesa in questo senso la cura non perde il suo significato; anzi, lo rafforza proprio nei casi di malattie croniche o terminali.


Foto di Rossella Campanella

Commenti