La felicità e l’amicizia secondo Zygmunt Bauman
Tra libri e lezioni
online ricordando il grande analista dell’età contemporanea
di Ernesto Bodini

Secondo il filosofo
polacco ci sono due categorie per definire la felicità. La moderna filosofia, e
quindi la mentalità contemporanea, promette una vita con meno fastidi e disagi,
senza preoccupazioni in quanto quello che si otteneva prima con grandi sforzi
oggi è diventato tutto più facile e, secondo alcuni, questo può portare a
felicità mentre in realtà il risultato sarà essere la noia, l’assuefazione… E
questo fa parte della prima categoria. Sulla seconda il saggio Bauman fa
ricorso al sommo J. Wolfgang Goethe (1749-1832) al quale un giorno fu chiesto
se ha avuto una vita felice, e lui rispose: «Si. L’ho avuta. Ho avuto una
vita molto felice»; ma subito aggiunse che non riusciva a ricordare una
singola settimana felice. E questo, è un messaggio che insieme a Bauman
possiamo intendere come molto potente, intorno al quale sulla felicità sono
state date molte altre definizioni in quanto la stessa non consiste nella
libertà dai problemi, dalle preoccupazioni, dall’ansietà, ma al contrario
arriva quando siamo in grado di combattere e superare efficacemente le minacce
e le paure della vita. Ma va anche detto che la società crea molte immaginarie
condizioni sull’essere felici o infelici, in quanto esiste un impatto diretto
della situazione in cui siamo nati, la nostra cosiddetta sorte e pure l’abilità
di ricercare, raggiungere e ottenere la felicità. Nella sua lunga esposizione
il relatore polacco si chiede perché le persone, da un punto vista sociologico
e non psicologico, perché e come sono felici, ossia quali sono le cause sociali
che procurano la felicità. Un quesito che si sono posti anche molti filosofi di
etica morale d’epoca, tra i quali il tedesco Max Scheler (1874-1928)
affermando che la felicità era un “problema” esistenziale già ai suoi tempi,
come lo è tuttora in quanto siamo tutti uguali e in tal senso Scheler
affermava: «L’uguaglianza relativa dei diritti politici, e altri diritti, è
formalmente riconosciuta come uguaglianza sociale procedendo di pari passo con
una enorme differenziazione dei poteri genuini, averi ed educazione; una
società nella quale tutti hanno il diritto di considerarsi uguali a tutti gli
altri i quali, di fatto, sono incapaci di eguagliare».
Saltando alcuni
passaggi della sua dotta relazione Bauman (nella foto) ci richiama
all’era moderna di internet ed altri prodotti della più sofisticata tecnologia
della comunicazione, chiedendo se è lecito investigare sulla vita degli altri,
osservando che la nostra curiosità è attirata dalle star e da tutti quei
personaggi da vetrina, solitamente assai benestanti da poter vivere in modo
dispendioso (per rincorrere la felicità?), perché questo è il tipo di dinamica
di vita che davvero molti mezzi di comunicazione di massa ci consigliano di
adottare. Ma come si può descrivere brevemente questo stile di vita? «Comprare
con i soldi che non si sono guadagnati cose che non servono – è
l’osservazione del filosofo polacco –, in modo da fare una buona
impressione, che non durerà a persone di cui non ci curiamo. Ora, questa è più
o meno la logica. Quindi, praticamente non c’è un limite, nessun ostacolo
insuperabile per abbracciare nella nostra vita qualsiasi tipo di stile di vita.
Questa scelta tremenda, presumibilmente rara, aperta, è in realtà tentatrice e
seducente… Ma concretamente la felicità non è tanto nell’essere arrivati,
perché è praticamente inaccessibile, e al di là di qualsiasi livello di
felicità che si è già ottenuto, ce n’è uno ancora più in alto. Quindi, non
nell’arrivo ma lungo il percorso, cercare di raggiungerlo e di migliorarsi
nella vita intorno a noi. Questa è la condizione di felicità temporanea».
Anche le chances per ottenere una felicità più completa ed appagante dei propri
desideri, sono rese molto difficili dalle norme dell’economia contemporanea.
Ma non solo. Ad
ostacolare il raggiungimento della piena felicità vi è la solitudine (“Il
virus dell’età moderna”, che tra l’altro è il titolo del libro di Tony
Jeton Selimi) che se ancora non ha intaccato il nostro Paese, la Svezia, dove
il tenore di vita è assai elevato, ad esempio, ne è affetta da tempo e con
significative conseguenze. Secondo recenti statistiche il 68% dei residenti di
Stoccolma il nucleo famigliare è composto da una sola persona, e ciò significa
che sono semplicemente soli senza nessuno con cui condividere la propria vita;
il 40% degli svedesi intervistati hanno affermato che loro si sentono soli; un
altro 28% viveva in solitudine senza saperlo, senza riconoscere che lo fossero.
Lo scorso anno il consumo di antidepressivi è aumentato del 25%, e moltissime
persone vivono nella depressione, e non sono solo le Case farmaceutiche ad
“arricchirsi” con questi farmaci, ma anche, se non soprattutto, i siti social come
ad esempio il notissimo e diffusissimo Facebook. Mezzi che purtroppo in non
pochi casi si “sostituiscono” alla vera amicizia (altro che felicità): non è
certo la stessa cosa intraprendere una iniziativa (anche fare un semplice
acquisto) attraverso online, piuttosto che dare corso all’azione sviluppando un
rapporto umano creando magari una relazione amichevole se non addirittura
amorosa… anche se l’amore stesso non è la ricetta della felicità. «La
condizione fondamentale dell’essere umano – è la conclusione di Zygmunt
Bauman – è il rapporto con un altro essere umano. È il suo sguardo, quello
di un altro essere umano che definisce e forma noi stessi, così come non
possiamo vivere senza mangiare e dormire, non possiamo comprendere quello che
siamo senza lo sguardo e la risposta dell’altro. I risultati del vivere in una
comunità, dove ciascuno ha deciso sistematicamente di non guardarsi mai l’un
l’altro: comportandosi come se non esistessimo, sarebbe la follia o la morte…
La felicità comincia a casa, non su internet, in contatto con altre persone nel
provare a capire le ragioni dell’altro. Se non dovesse partire da qui, allora
io credo che essa non abbia grandi possibilità di esistere nella società
contemporanea».
Commenti
Posta un commento