NELLA CORRISPONDENZA TRA SCHWEITZER E EINSTEIN
L'UNIONE DI SENTIMENTI IN DIFESA DELL'UMANITA'
In questo periodo in cui l'umanità è scossa da eventi indicibili, che sembrano non avere fine, credo sia un "toccasana" poter rammentare, anche se brevemente la valenza di protagonisti che hanno fatto storia, ma soprattutto, seppur a vario titolo, hanno contribuito a far luce sull'importanza dell'umana esistenza e dei suoi valori.
di Ernesto Bodini
Due grandi uomini di scienza e di elevata etica che hanno caratterizzato il secolo scorso, lasciando ai posteri concreti esempi del loro grande saper essere e saper fare. Albert Schweitzer (1875-1965), nobel per la Pace (1952) e Albert Einstein (1879-1955) nobel per la Fisica (1921), praticamente coetanei, si incontrarono solo due volte ma per quasi sette anni, dal 1948 al 1955, si scambiarono alcune lettere dalle quali emerge la condivisione di pensieri e riflessioni profondi, accompagnata dalla consapevolezza che fra loro esistesse un rapporto "particolare, esprimendosi l'un l'altro con parole di elevato valore umano avendo a cuore la sorte dell'umanità, ossia di quanto precaria fosse divenuta la condizione umana per effetto del progresso tecnico-scientifico, e della grande responsabilità di chi doveva controllarne... l'evoluzione. A questo riguardo nel 1937 Einstein scriveva: "La nostra epoca è caratterizzata da meravigliosi successi nella campo delle scoperte scientifiche e dell'applicazione tecnica di tali scoperte. Chi non se ne rallegrerebbe? Ma non dimentichiamo che il sapere e le capacità tecniche da sole non possono garantire all'umanità una esistenza felice e dignitosa".

Un messaggio attraverso pochi scritti tra i due "grandi Albert", ma consolidati da reciproci approfondimenti che lasciano ben poco spazio a complimenti: mentre Schweitzer aggiorna il padre della relatività sul suo impegno nel condurre l'attività dell'ospedale di Lambaréné, e nel contempo si rammarica per non averlo potuto incontrare negli Stati Uniti nel 1949, dal canto suo Einstein si rende partecipe con la massima considerazione per il suo operato di medico e filosofo a sostegno dei più diseredati. Scienziati della materia e del bene per l'umanità che hanno rivoluzionato il modo di pensare del loro tempo attraverso la loro opera, una nuova concezione dell'esistenza umana: della "teoria della relatività" il primo, del "rispetto per la vita" come chiave fondamentale dell'etica, il secondo. Due personalità schive e riservate, che hanno coltivato anche l'amore per la musica: Schweitzer era un valente organista, interprete di Bach, Einstein era un eccellente violinista. Ed ancora. Personalità eclettiche che potremmo considerare di attualità anche ai giorni nostri, il cui esempio espresso sino alla fine della loro esistenza, rafforzato dalla stima reciproca come uomini nei confronti delle rispettive attività, ha suggellato un'amicizia "a distanza" ma sempre più ravvicinata da un'ideale comune: il bene per l'umanità, e nel contempo il timore del suo futuro alimentato da quel progresso che non conosceva (e non conosce) soste di cui siamo tutti testimoni oggi, e forse anche domani...
Commenti
Posta un commento