Alla
RAF di Mappano (To) un pomeriggio con i disabili e i famigliari. Motivazione
vocazionale, competenza e sinergia a sostegno e tutela della dignità dei
sofferenti
di
Ernesto Bodini

Ormai è un rituale. Anche quest’anno è
stato dedicato un pomeriggio di intrattenimento con tutti i familiari e i loro
cari ricoverati (molti in carrozzina), per illustrare l’attività che viene
svolta quotidianamente e per la quale si alternano costantemente medici,
infermieri, fiosioterapisti, religiosi, operatori socio-assistenziali (Oss),
animatori volontari e la Cooperativa Quadrifoglio 2. Una pluridisciplinarietà
in perfetta sincronia gestionale attraverso la quale il saper fare è sostenuto
da una concreta motivazione vocazionale come ha sintetizzato il direttore
Fratel Ernesto Gada: «La nostra è una
realtà dove è indispensabile allargare i nostri orizzonti per avere una visione
d’insieme che va oltre la famiglia (una famiglia di famiglie); dove è punto di
forza e sicurezza prestare attenzione all’autonomia (per quanto possibile) di
vita dei nostri ospiti, che rappresentano una realtà che va rispettata; si
tratta in sostanza di superare e sostenere la loro vita “fragile, e dare un
senso alla logica delle cose che si
compiono ogni giorno. Intendimenti, obiettivi e realizzazioni alle quali hanno
sempre contribuito (a vario titolo) anche le famiglie, apportando migliorie
alla nostra Struttura».
Il video proiettato ha messo in evidenza
i vari momenti di una giornata tipo, un insieme di sequenze atte a riprendere
ogni attimo ed ogni angolo: dall’alzata del mattino alla colazione, dalla
somministrazione delle terapie agli “impegni” per la rieducazione motoria,
dalla somministrazione dei pasti ai molteplici intrattenimenti ludici, sia
interni che esterni. Tutti i protagonisti ospiti disabili e operatori ripresi
apparivano sorridenti esprimendo quella serenità che non sempre è così spontanea
in luoghi di sofferenza… Ma ciò che colpisce, inoltre, è la giovane età di gran
parte del personale preposto all’assistenza e questo, a mio avviso, dimostra
che il grande senso di umanità verso i meno fortunati non necessariamente ha
bisogno di “maturare” nel tempo: a volte è sufficiente aver ricevuto una
cristiana educazione, con esempi di caritatevolezza ed opere di bene da parte
della propria famiglia, nonostante la società d’oggi in parte si frapponga in
modo più o meno dissuasivo… Ma se ciascuno di noi prendesse a modello l’esempio
della Casa della Divina Provvidenza, e ne cogliesse i valori etico-morali e
spirituali rifuggendo da quelli meramente materiali, probabilmente
contribuirebbe a dare un valore aggiunto alla preziosità della vita (propria ed
altrui) e a lenire le sofferenze del prossimo meno fortunato.
Commenti
Posta un commento